Seguici su
Cerca

Descrizione

Da una cucina povera di origine contadina nascono numerosi piatti tipici alessandrini.

U   'ngavëlatë,   pietanza    cucinata    il    giorno    dopo l'uccisione del maiale a base di cavolo verza.

A lïcurdë, zuppa di pane raffermo con cipolle, peperoni, pomodori, basilico secco, uova e una spolverata di pecorino stagionato.

maccherunë cu suchë du rregonë, maccheroni di grano Carosella realizzati a mano e conditi con il sugo del cosciotto di agnello condito con trito di lardo, aglio, prezzemolo e alloro. Ad arricchire la tavola di ogni Alessandrino, inoltre, trovano spazio i salumi stagionati quali la soppressata bianca, la salsiccia, il capocollo e il prosciutto, oltre ai formaggi dati dai pascoli di alta montagna.

Il tutto può essere accompagnato dal buon vino dei vitigni autoctoni.



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri