Seguici su
Cerca

Descrizione

La vita comunitaria del borgo è scandita da un ricco calendario di eventi che la anima a suon di musica, passi di danza e buon vino.

La programmazione annuale si apre con il carnevale alessandrino, i "Polëcënellë" che con il loro colorato e prezioso abito sfilano per le vie del paese esibendosi in danze propiziatorie affascinando i visitatori e la stessa comunità.

La primavera, nell'ultima domenica di aprile e il 3 maggio, è coronata dai festeggiamenti in onore di S. Alessandro, santo patrono del borgo. La festa della Pitë, antico rito arboreo, candidato a Patrimonio immateriale dell'UNESCO, è, senza dubbio, il momento più atteso dalla comunità in cui si afferma la propria storia e la propria identità.

Il mese di agosto è costellato da numerose manifestazioni. Tra le tante si segnala: Radicazioni, il Festival delle Culture Tradizionali, durante il quale le strade si animano di artisti, musica e spettacoli teatrali.

Seguono i festeggiamenti religiosi di S. Vincenzo nell'ultima domenica di agosto e la Madonna del Carmine il lunedì successivo. Quest’ultima particolarmente partecipata e vera "festa delle donne alessandrine". Durante la processione religiosa le donne sfilano reggendo sul capo le "cinte", strutture lignee adornate da candele, fiori e decorazioni e non esitano a lanciarsi in danze tradizionali.


Foto

Cosa fare



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri