Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Alessandria del Carretto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alessandria del Carretto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alessandria del Carretto
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alessandria del Carretto
/
Cultura e Folklore
/
Vittorio de Seta
/
Biografia
Biografia
Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923) è un regista e sceneggiatore italiano.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Dopo aver studiato architettura, si dedica all'attività di sceneggiatore e documentarista. I documentari che realizza negli anni cinquanta, ambientati
prevalentemente in Sicilia e Sardegna, descrivono con potente espressività le dure condizioni di vita del proletariato meridionale: dai pescatori siciliani (le epiche riprese della caccia ai tonni di Contadini del mare) ai minatori di Caltanissetta che estraggono lo zolfo (Sulfarara) alle feste sacre di Pasqua in Sicilia. Il documentario Isole di fuoco, ambientato nelle isole Eolie, gli frutta il primo premio per il documentario al festival di Cannes.
Nel 1961 debutta al cinema con Banditi a Orgosolo, sceneggiato con la moglie Vera Gherarducci, un film stilisticamente asciutto che arricchisce di una sensibilità più moderna e consapevole la lezione del neorealismo. Il film vince il premio Opera prima al festival di Venezia e il Nastro d'Argento alla migliore fotografia. Nel 1966 realizza Un uomo a metà, che si allontana dal documentarismo che contraddistingue la sua carriera: è un'analisi in chiave psicanalitica della crisi di un intellettuale nei confronti del suo impegno sociale. De Seta ritorna alle tematiche degli esordi con una miniserie televisiva prodotta dalla RAI nel 1972, Diario di un maestro, documento di una difficile esperienza didattica condotta in una borgata romana.
Negli anni ottanta abbandona il cinema e si trasferisce definitivamente nella tenuta materna di Sellia Marina in provincia di Catanzaro, dove attualmente risiede. Il suo profondo legame con la Calabria, che ha dato i natali a sua madre, è esplorato nel documentario In Calabria, del 1993. Ma De Seta ha già partecipato, come attore (nella parte di se stesso), nel mediometraggio di Eugenio Attanasio e Giovanni Scarfò Melissa 49/99 (2000). Nel 2002 realizza (assieme al fotografo Angelo Franco Aschei) il corto Mano. Questa volta però non come regista: il video, diviso idealmente in due parti (una video-intervista ed un videoclip musicale) è stato realizzato da Leandro Manuel Emede con musiche di Giacomo Dati, e vede De Seta cimentarsi nelle vesti di attore. Nel 2004, Salvo Cuccia realizza il documentario Détour De Seta, presentato da Martin Scorsese nel suo tributo a De Seta al Tribeca Film Festival 2005. La sua ultima opera, Lettere dal Sahara, segue la vita di un migrante africano in Italia.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 53006
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio