Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Alessandria del Carretto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alessandria del Carretto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alessandria del Carretto
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alessandria del Carretto
/
Il nostro territorio
/
Cultura e Folklore
/
Festa della Pita
Festa della Pita
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Gli alessandrini anno dopo anno con forte entusiasmo vivono, rivivono e fanno conoscere la festa della “Pita” a sempre più curiosi e visitatori.
Una festa che si svolge l’ultima domenica di aprile, e che presenta delle forti peculiarità.
La pianta da festeggiare viene selezionata e preparata con cura già dalla domenica precedente da un gruppo di esperti alessandrini.
La pianta oggetto di festeggiamento viene donata, per gentil concessione, dal Comune di Terranova del Pollino (PZ) al Comune di Alessandria del Carretto.
Tra i due Comuni c’è una grande amicizia che si rinnova ogni anno anche con questo rito.
La pianta festeggiata in onore del Santo Patrono di Alessandria del Carretto, Sant’Alessandro Papa e Martire, una pianta di abete maturo, viene scelta insieme dai due comuni.
La festa dell’albero ricorre anche in altri paesi, ad es. Rotonda (PZ), Accettura (MT), Pastena (FR), ma la caratteristica principale della festa della “Pita” di Alessandria consiste nel trasporto della pianta a braccia da parte degli uomini.
Nasce come festa tipicamente maschile.
Negli ultimi decenni il ruolo delle donne nella festa è mutato, parallelamente a quanto è avvenuto in società.
Le donne che vi partecipano non solo sentono vivamente la festa della “pita”, ma aiutano gli uomini a trasportarla fino in paese, lungo un sentiero a volte molto scivoloso e tortuoso.
Le donne trasmettono con il loro entusiasmo tanta energia positiva che sommata a quella della forza degli uomini, consente il trasporto ancora più allegro e simpatico in qualsiasi condizione climatica.
La tradizione conta una media della lunghezza della pianta di circa 18 metri.
La cima invece non viene trascinata, ma delicatamente trasportata, come si conviene ad una Regina, sulle spalle di altri devoti, che la curano e conservano.
A metà del viaggio di trasporto della “Pita”, fa il suo ingresso in mezzo alla festa la cima, poi trasportata contemporaneamente al tronco fino a piazza San Vincenzo.
La scenografia della festa è composta anche dagli allegri suonatori di zampogna, organetto e tamburello che si fondono con i protagonisti delle “tire” (pertiche usate per il trasporto della pianta).
La Pita arriva in loc. Difisella dove col tramonto “i partecipanti” si ristorano insieme a tutti gi amici e parenti, tra le prelibatezze tipiche della cucina alessandrina, per poi riprendere il cammino verso piazza San Vincenzo dove riposerà fino al 2 maggio.
E’senz’altro una festa da conoscere, da vivere per capire profondamente il rito che si protrae da secoli e che culmina nella festa di Sant’Alessandro del 3 maggio.
Mimma Covelli
Galleria di immagini
Festa di S. Alessandro
2 maggio 2010 - Preparazione della Pita (Foto di Rocco Roma)
Festa di S. Alessandro
2 maggio 2010 - Preparazione della Pita (Foto di Rocco Roma)
Festa di S. Alessandro
2 maggio 2010 - Preparazione della Pita (Foto di Rocco Roma)
Festa di S. Alessandro
2 maggio 2010 - Preparazione della Pita (Foto di Rocco Roma)
Festa di S. Alessandro
3 maggio 2010 - Innalzamento della Pita (Foto di Paolo Napoli)
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Festa di S. Alessandro
Preparazione della Pita
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 53006
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio