Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accedi all'area personale
Comune di Alessandria del Carretto
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alessandria del Carretto
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alessandria del Carretto
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alessandria del Carretto
/
Il nostro territorio
/
Cultura e Folklore
/
Carnevale
Il Carnevale Alessandrino
Mimma C. da “Ti presento il mio paese Alessandria del Carretto” ed. 2003
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il carnevale alessandrino è un rito antico e unico nel suo genere.
Gli alessandrini sono molto orgogliosi delle proprie maschere.
La tradizione ne conta di due tipi: ‘u pohicinelle bielle e ‘u pohicinelle brutte.
Quello bello é vestito con pantaloni bianchi, camice chiare, anfibi ai piedi e sul viso una maschera verniciata di bianco, con un volto roseo e anonimo, come una maschera deve essere.
A ben completare il costume, vi è il cappelletto, un’artificiosa costruzione artistica, abbellita da nastri colorati, piume, coccarde coloratissime, medaglie, medaglioni, fazzoletti ricamati e addobbi vari.
La peculiarità del cappelletto della maschera bella é lo specchio sul davanti, quasi a significare che la maschera copre, nasconde il volto, ma la realtà non sfugge a chi anima la maschera, che verrà rincorsa con ilarità e simpatia.
Ultimo accessorio di questa festosa maschera è “ u scruiazzo” bastone di legno, lavorato con incisioni varie dai falegnami locali. In cima allo “scruiazzo” ci sono delle palline di lana colorate.
Questa particolare maschera mentre si aggira per il paese e tra le case porta tanta allegria e buonumore. I suoi coriandoli sono rappresentati dalla farina.
La tradizione racconta che questo costume é legato ai fidanzamenti ufficiali.
Infatti, la prima volta che il fidanzato faceva il suo ingresso a casa della promessa sposa, si presentava vestito da Pohicinelle bielle e come suo primo dono, portava “u scruiazzo”.
Le maschere belle, unicamente rappresentate dal Pohicinelle bielle, sono l’orgoglio e il vanto sia di chi le veste, sia di chi partecipa alla preparazione delle medesime, questi come se preparassero a nozze il proprio figlio.
La maschera brutta invece, ricordano i nostri anziani, conosciuta col nome di “l’Uerse”, era costituita da un travestimento con pelle di capra o di pecora di colore nero, con catene e campanacci.
Questa maschera faceva scherzi pesanti perchè immedesimava il male, la bruttezza, la tracotanza.
I suoi coriandoli erano rappresentati dalla cenere.
La maschera brutta metteva paura e chi poteva evitarla era un bene.
Oggi questa maschera è completamente scomparsa, ma non dalla memoria popolare, mentre ‘u pohicinelle bielle continua a vestirsi di anno in anno, facendo parlare di sé, della sua bellezza e particolarità in tutto il mondo.
Galleria di immagini
Carnevale
Totarella e i pohicinelle bielle
Marseille marzo 2009
Carnevale 2011
Carnevale 2011
Carnevale 2011
Carnevale 2011
Carnevale 2011
Carnevale
Carnevale
Carnevale
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0981 53006
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio